Galton: piccolo manuale di sopravvivenza
Titolo: Piccolo Manuale di sopravvivenza
Autore: Francis Galton
Editore: Ibis
Prezzo: 9 euro
Recensione:

Sir Francis Galton (1822-1911) era uno scienziato dell'Inghilterra vittoriana, si è occupato di diverse cose, e incarna in maniera abbastanza completa i pregi e i difetti dell'epoca
Fra il 1845 e il 1851 ha viaggiato a lungo in Africa, prima lungo il Nilo e poi arrivando a quella che era l'Africa del Sud-Ovest (attuale Namibia)
Nel 1855, come detto, ha scritto The Art of Travel, una raccolta di consigli per chi volesse intraprendere viaggi avventurosi in giro per il mondo.

Un libro che quindi probabilmente è stato molto utile agli esploratori inglesi che hanno spianato la strada all'espansione del Commonwealth britannico (al di là di ogni giudizio storico o morale che si vuole dare alla cosa)
Questa piccola antologia è molto interessante, dà un'idea delle conoscenze e della mentalità dell'epoca.
Vorrei condividere con voi, nei prossimi giorni, qualche brano particolarmente interessante: o perché assurdo, o perché valido ancora oggi, o perché dà qualche informazione interessante sui popoli che Galton ha incontrato, o semplicemente perché strano.
Teniamo presente che un viaggio dell'epoca è fatto tipicamente in gruppo, con l'aiuto di numerosi nativi del luogo, e portandosi dietro anche molti animali.
AVVERTENZA: come detto, il libro è da prendere principalmente come curiosità storica. I consigli che dà vanno giudicati con molta cautela.